Categorie
Tifosi

Romanisti in trasferta: saranno un migliaio in Olanda. Le info utili

Prima l’Olanda poi Udine. Due trasferte consecutive per i tifosi giallorossi che potranno tornare a sostenere fuori casa la squadra giallorossa (nell’ultimo periodo è avvenuto solo a Milano, senza limitazioni).

Circa un migliaio di tifosi romanisti raggiungeranno Alkmaar per riempire il settore ospiti dell’AFAS Stadion, dove la squadra di Ranieri cercherà una vittoria esterna che manca da aprile. Sarebbero tre punti cruciali per il passaggio del turno e l’eventuale accesso diretto agli ottavi.

La Roma ha fornito dettagli sul viaggio: i tifosi dovranno recarsi al Fan Meeting Point presso Paardenmarkt, Alkmaar, per scambiare il voucher con un biglietto cartaceo (dalle 14:30, con documento valido). Da lì partiranno trasporti gratuiti verso lo stadio dalle 16 e, a fine partita, verso la stazione ferroviaria. Un’esperienza di passione al fianco della Roma.

Categorie
SOCIAL ROMA

Mancini, il messaggio di sostegno della Sud in un biglietto: “Noi saremo sempre con te” – FOTO

Osannato al suo ingresso, di certo uno dei migliori per rendimento della stagione di fatto conclusa ieri con un turno d’anticipo e in assoluto uno dei più amati.

Gianluca Mancini ha chiuso la sua annata con la Roma dal sentimento contrastante: l’autogol di Leverkusen è arrivato a compimento di una rincorsa splendida di cui il centrale giallorosso è stato grande protagonista con gol decisivi (derby, Milan andata e ritorno in coppa) e tanta fatica visto che gioca di fatto su una fastidiosa pubalgia da mesi.

Ieri la Curva Sud gli ha recapitato un biglietto di sostegno che la moglie ha pubblicato sui social a margine del saluto andato in scena all’Olimpico al termine della sfida contro il Genoa: “Quanto la notte è più buia e i venti sono contrari, non temere. Guarda a destra e sorridi, ci saremo noi lì con te”.

Categorie
Tifosi

67.334 per Roma-Genoa, è record dal restyling dell’Olimpico

Sono 67.334 gli spettatori presenti per l’ultima casalinga della Roma contro il Genoa.

Superato il record di Roma-Feyenoord di qualche mese fa. E’ la partita con il più alto tasso di riempimento di tifosi giallorossi dal restyling dell’Olimpico, nell’era Friedkin.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Ricavi da stadio nel 2023: Roma quarta in Italia con 49 milioni

Quanto hanno incassato i club italiani dal caro vecchio botteghino? Il sito Calcio e Finanza ha tracciato il bilancio dei ricavi da gare delle principali società di Serie A, con la Roma quarta in Italia dietro Inter, Milan e Juventus.

I giallorossi nel 2023 si piazzano al quarto posto nella classifica della Serie A con ben 49.2 milioni di euro. In vetta c’è l’Inter con 79 milioni, seguita da Milan (72.8) e Juventus (61.5). Sesta, invece, la Lazio con solamente 17.9 milioni guadagnati.

Categorie
Tifosi

Curva Sud, spettacolo e coreografia: “Carica”. Poi la citazione del ‘Gladiatore’ – FOTO

Serata di bandiere, cori e coreografie all’Olimpico. Un pubblico infuocato che ha sostenuto e trascinato ancora la Roma. Oltre 67 mila spettatori a soffiare sui giallorossi fino all’esplosione di gioia dopo il rigore segnato da Zalewski.

Prima del match sulle note di Roma Roma Roma, la Curva Sud ha esposto un lungo striscione “Per andare oltre ed oltre ancora… carica”, immerso nei cartoncini giallorossi.

Poi dopo il match è spuntato uno striscione in olandese: “Il gelo può far incastrare la lama”, una citazione del film ‘Il Gladiatore’, in risposta alla coreografia dei tifosi del Feyenoord dell’andata.

Categorie
Tifosi

Roma-Frosinone, oltre 62 mila spettatori ma non basta per il sold out

Oltre 60 mila spettatori presenti anche stasera all’Olimpico che hanno mostrato vicinanza e affetto nei confronti di una Roma, sedicesima in classifica e reduce dalla terza sconfitta in sei gare di campionato.

In occasione della sfida contro il Frosinone erano presenti allo stadio 62’638 spettatori, ma come appreso dalla società, non è stato raggiunto un nuovo sold out per poche centinaia di biglietti. La striscia record consecutiva si interrompe dunque a a 36 gare con il tutto esaurito.

Categorie
Tifosi

Ciampino, oltre 5 mila tifosi in attesa di Lukaku – VIDEO

Entusiasmo tracimante a Ciampino per Romelu Lukaku. Tra le 15.00 e le 17.00 si sono riversate nell’aeroporto romano oltre 5 mila persone in visibilio per il belga, in arrivo da Bruxelles sul volo presidenziale personalmente pilotato da Dan Friedkin.

Categorie
Tifosi

Roma, migliaia di tifosi festeggiano i 96 anni del club: lo spettacolo dal Pantheon all’Isola Tiberina – VIDEO

Consueto appuntamento dei tifosi della Roma nelle vie del centro di Roma per festeggiare il compleanno della società giallorossa. Migliaia di sostenitori si sono ritrovati al Pantheon e hanno sfilato per le vie della capitale inscenando un corteo con cori, bandiere e fumogeni fino all’Isola Tiberina dove è stata realizzata una suggestiva scenografia ripresa da centinaia di persone sul lato opposto del Lungo Tevere.

Categorie
NEWS

I tifosi incontrano l’arbitro Taylor e lo insultano – VIDEO

Attimi di tensione e di paura ieri all’aeroporto di Budapest per Anthony Taylor, l’arbitro inglese della finale di mercoledì sera, intercettato e pesantemente insultato dai tifosi giallorossi prima dell’imbarco. “Vergognati”, “maledetto”, “testa di c…o”, alcuni dei tanti epiteti rivoltigli dalla gente ancora inferocita per l’esito del match contro il Siviglia e per la serata non troppo felice dell’arbitro.

Come scrive la Gazzetta dello Sport, Taylor era seduto tranquillamente al tavolino di un bar con la famiglia, quando i tifosi romanisti lo hanno riconosciuto e hanno iniziato a riversargli addosso la rabbia per le sue (contestatissime) decisioni. Taylor, subito scortato dalla polizia, si è dovuto così rifugiare negli uffici aeroportuali, con la figlia (in lacrime) visibilmente scossa e un principio di rissa tra un uomo che lo accompagnava e un tifoso della Roma (colpito con un pugno). Alla fine mentre l’arbitro si riparava in una zona tranquilla sono volate anche sedie e acqua.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Budapest, presenti oltre 20 mila tifosi romanisti: tutte le info utili

BUDAPEST ESODO ROMANISTA – In viaggio per alzare al cielo un altro trofeo internazionale. La Roma, dopo il trionfo di Tirana, mercoledì andrà a caccia della prima Europa League della sua storia, a Budapest. I giallorossi scenderanno in campo alla Puskas Arena – edificata tra il 2017 e il 2019 e inaugurata il 15 novembre 2019, con una capienza di 67.889 posti a sedere – e saranno accolti rispetto alla vittoria in Conference da quasi 20 mila tifosi giallorossi divisi tra la Curva Sud dell’impianto, destinata ai romanisti, e varie zone delle due tribune. Da oggi partirà il grande esodo verso Budapest con i tanti tifosi che si sono organizzati scegliendo voli – anche con scalo all’estero – o affittando delle auto/pullman per raggiungere la capitale ungherese in tempo per la finale di mercoledì.

Rispetto a Tirana nessuna scomodità legata ai documenti (basta anche la carta d’identità valida per l’espatrio, oltre al classico passaporto) e linea internet: non ci sarà infatti necessità di acquistare sim locali per evitare gli elevati costi all’estero nell’utilizzo dei cellulari, perchè con il roaming varranno le tariffe stabilite dalle rispettive compagnie telefoniche. La moneta ufficiale Ungherese è il fiorino non l’Euro, ma sono accettati anche pagamenti in Euro.

FAN ZONE E INGRESSO STADIO

Budapest si sta preparando da giorni ad accogliere le due tifoserie. Come noto i sostenitori giallorossi avranno un punto di riferimento nella fan zone situata presso il City Park, a circa 2 km a piedi dallo stadio e dalla Curva Sud destinata ai tifosi romanisti. L’area sarà aperta a partire dalle 11.00 del 31 maggio.

Ma attenzione perchè l’UEFA ha deciso di organizzare anche un’altra zona per accogliere al meglio delle due tifoserie. Si tratta del Fan Festival, situato in Piazza degli Eroi (Hosok Tere), con ingresso gratuito e raggiungibile a piedi o in metro. La città ungherese a proposito dei mezzi pubblici ha previsto la possibilità per i possessori del biglietto della finale di viaggiare gratuitamente in Metro dalle 17.00 del giorno della finale in poi. Sono 4 le linee presenti sul suolo della capitale ungherese.

Il giorno della finale i cancelli della Puskas Arena saranno aperti alle ore 18. Per accedere allo stadio è obbligatorio mostrare la carta di type=’text/javascript’ type=’text/javascript’ identitàil passaporto o la patente di guida (necessario il passaporto per chi proviene da un paese non appartenente all’area Schengen) e non verranno accettati biglietti cartacei, motivo per cui si potrà accedere all’impianto solamente con tagliandi in formato elettronico. Non saranno accettate copie o screenshot dei documenti.

VIGNETTA ELETTRONICA E ASSICURAZIONE PER LE AUTO – Oltre ai voli, compresi i charter che partiranno copiosi la mattina della finale da Fiumicino, tantissimi tifosi – compresi i nostri inviati Piacentini e Juric sull’auto Nissan di Mirauto – arriveranno in Ungheria in automobile.

E’ importante segnalare a tal proposito che tra i vari documenti necessari per il viaggio in auto, bisognerà obbligatoriamente acquistare la cosiddetta vignetta elettronica, che permette di circolare su alcune autostrade.

La vignetta è in vendita presso gli uffici delle società autostradali, gli uffici dell’A.C. ungherese (MAK) e le maggiori stazioni di servizio situate in autostrada oppure può essere comprata online. Nel caso in cui decideste di raggiungere l’Ungheria attraverso la Slovenia, anche lì verrà richiesta la vignetta autostradale, che potrà essere acquistata direttamente alla frontiera di Fernetti o nella prima area di sosta.

Il tagliando settimanale costa 15€ per le auto, con validità da lunedì a domenica, mentre le moto pagano la metà. I mezzi sopra le 3.5 tonnellate hanno invece il passaggio obbligato ai pedaggi. Anche in Ungheria c’è una distinzione di prezzo in base alla categoria di veicolo:

  • La vignetta elettronica costa poco meno di 14 euro per 10 giorni per quanto riguarda i veicoli per passeggeri con un peso massimo consentito di 3,5 tonnellate e fino a sette posti a sedere, compreso il sedile del conducente e il rimorchio. Il costo per i motocicli invece è inferiore a 7 euro.
  • La vignetta elettronica costa circa 20 euro per 10 giorni per i veicoli autorizzati a trasportare più di sette persone, le roulotte e gli autocarri con una massa massima autorizzata di 3,5 tonnellate e i caravan.
  • La vignetta elettronica costa 44 euro per 10 giorni per i veicoli a motore per il trasporto di passeggeri con più di 9 posti a sedere permanenti, compreso quello del conducente.

Attenzione anche al tema assicurazione: è necessario fare un’estensione dell’assicurazione dell’auto (anche se viene affittata fuori dai confini dell’Ungheria) che sia valida sul territorio ungherese. Il costo sfiora i 100 euro.

C’è anche l’opzione treno, ma non sarà semplice arrivare a Budapest: i tifosi in partenza da Roma dovranno raggiungere la Stazione Termini per poi recarsi alla stazione veneta di Venezia Santa Lucia. Successivamente dovranno fare 2 cambi (Innsbruck e Vienna) e in 13 ore totali saranno in Ungheria.