Categorie
APPROFONDIMENTI

La Roma con Ranieri sarebbe in testa al campionato: 31 gol fatti e 9 subiti nelle ultime 18

18° risultato utile consecutive. L’incredibile cavalcata di partite consecutive in A, sempre più simile a quella del 2009-2010, ha un nome e cognome identico: Claudio Ranieri.

La formazione giallorossa in questa frammento – quasi un girone di A – ha la miglior difesa del torneo con appena 9 reti subite e 31 invece sono i gol fatti.

In assoluto dall’arrivo di Sir Claudio, la formazione giallorossa sarebbe in testa al campionato con 47 punti davanti ad Inter e Napoli con 5 punti di vantaggio.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Shomu-gol, a -1 dal suo record in Italia: ora l’uzbeko punta alla conferma

Quando entra fa gol, ora spesso va a segno anche quando gioca dall’inizio. Nel 2025, tra i tanti meriti, c’è anche una scommessa vinta da Ranieri: si chiama Eldor Shomurodov.

L’uzbeko contro l’Hellas ha realizzato il suo settimo gol stagionale e in Italia ha fatto meglio complessivamente, seppur in quel caso solo in campionato, nella sua primissima stagione con la maglia del Genoa (8 reti).

Eldor corre, lotta, rincorre, sa dialogare con i compagni e si fa preferire in diversi frangenti di gioco al suo compagno di reparto, Dovbyk. Quella dell’uzbeko è una strana storia, perchè tra prestiti più o meno infelici e tentativi di cessione, sfumati all’ultimo secondo, non è mai stato considerato dalla Roma una pedina realmente utile alla causa.

Ora, alla soglia dei 30 anni, sembra aver trovato la sua giusta collocazione. I compagni lo apprezzano umanamente perchè sempre disponibile e sorridente, e sembrano fidarsi anche di più in campo rispetto al recente passato. Di certo, se dovesse finire in crescendo la stagione, magari raggiungendo la doppia cifra, la Roma avrebbe due chance quasi da win-to-win: metterlo sul mercato, ricavando una bella cifra da reinvestire su un profilo complessivamente più forte e magari più giovane oppure trattenerlo in rosa almeno per un’altra stagione, forte di un rinnovo di contratto fino al 2027 che ne ha spalmato anche i costi, con una lieve ma utile riduzione dell’ingaggio.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Roma di ‘corto muso’: 7 vittorie per 1-0, nessuno meglio in A

C’è una battuta social che ricorre: “la Roma continua a vincere 1-0, sembra già allenata da Max Allegri”. Provocazioni social, riflesso dell’attesa sulla nomina del nuovo tecnico giallorosso.

In realtà la squadra giallorossa è diretta da Claudio Ranieri e con il successo per 1-0 contro il Verona, sono divenute sette le vittorie con questo risultato in A per i giallorossi.

Nessuno ha fatto meglio della Roma: un record stagionale davanti a Napoli (6) e Fiorentina (5). Il primo di questi risultati risale alla gestione Juric, contro il Torino, deciso da una magia di Dybala.

Come scrive il Corriere della Sera, gli altri sei 1-0, però, portano tutti la firma di Claudio Ranieri e sono arrivati nelle ultime 10 giornate

Categorie
APPROFONDIMENTI

Roma-Hellas Verona, numeri e curiosità: primo incrocio tra Ranieri e Zanetti

La Roma ospita domani sera l’Hellas Verona, nel match valido per la 33° giornata di Seria A.

Una sfida importante per i giallorossi, reduci da due pareggi consecutivi ma in striscia utile da 16 incontri in Serie A, in chiave lotta ad un posto europeo. L’Hellas Verona invece naviga in acque abbastanza tranquille, con un vantaggio di ben 8 punti sul Venezia attualmente terzultimo in A.

Sono 19 gli incontri tra Roma e Verona all’Olimpico, con 11 successi per i giallorossi, 4 pareggi e 4 sconfitte.

Recentemente è una gara che prodotto diverse difficoltà ai giallorossi, a cominciare dal pareggio in rimonta per 2-2 della prima stagione di Mourinho, quando gli scaligeri allora allenati da Tudor si portarono sul 2-0 nel primo tempo, sfiorando a più riprese il tris, prima della remuntada giallorossa guidata dai giovani Bove e Volpato.

Lo scorso anno alla prima di De Rossi in panchina, la Roma si impose contro l’Hellas di Baroni per 2-1, soffrendo nel finale e rischiando il pari. L’ultimo precedente in ordine di tempo è la sfida ovviamente dell’andata, persa dalla Roma al Bentegodi per 3-2.

Paolo Zanetti ha incrociato 5 volte la Roma in carriera da allenatore, con 2 vittorie e 3 sconfitte. Per Ranieri invece su 13 incontri contro l’Hellas 9 successi, 2 pareggi e 2 sconfitte.

Quello di domani sera sarà il primo incrocio in Serie A tra Zanetti e Ranieri. Il tecnico dei veneti si è espresso così sul conto di Sir Claudio: “Ranieri è un mito vivente”

Categorie
APPROFONDIMENTI

Ranieri a caccia del podio di imbattibilità: domenica può eguagliare Garcia e Spalletti

Nel 2025 la Roma ha avuto il miglior rendimento in Serie A e dalla sconfitta di Como ha raccolto 16 risultati utili consecutivi (11 vittorie e 5 pareggi) facendo meglio anche di corazzate come l’Inter (+1), Napoli (+5), Juventus (+7) e così via.

Claudio Ranieri è uno specialista delle rincorse e delle strisce positive. Nella sua prima avventura romanista raccolse 24 risultati consecutivi, infrangendo poi il sogno Scudetto alla quart’ultima contro la Sampdoria. Quella striscia, come segnalato dal Corriere della Sera, resta la migliore al pari di quella di Fabio Capello nell’anno dopo lo Scudetto.

Domenica con un risultato positivo contro l’Hellas, Ranieri centrerebbe il podio delle ‘strisce utili’ raggiungendo Spalletti e Garcia. Il primo raccolse 17 risultati utili di seguito nella stagione 2015-2016, il secondo nella sua prima stagione giallorossa.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Shomu-gol dalla panchina, è quasi una sentenza

Eldor Shomurodov è indubbiamente un altro calciatore da quando è arrivato Ranieri.

Il tecnico romano lo aveva già allenato lo scorso anno a Cagliari, ne conosceva perfettamente pregi e difetti, mentre l’uzbeko dopo una prima parte di stagione in cui era rimasto in assenza di alternative, ha saputo sfruttare quasi a pieno la fiducia offertagli da Ranieri.

Con la rete contro la Juventus, ‘Eldor’ è arrivato a quota 6 gol stagionali (con 3 assist, fa 9 segnature totali), 1 ogni 165 minuti giocati.

C’è una statistica che riguarda l’uzbeko che lo incorona come uno dei migliori calciatori nella categoria dei ‘subentranti’: come riferisce la Gazzetta dello Sport, dalla stagione 2020-21, soltanto Lautaro Martínez (con 16 reti) dell’Inter e Pedro della Lazio (con 11) hanno realizzato più reti dalla panchina rispetto a lui, che nello stesso periodo in Serie A ha segnato 10 gol subentrando a partita in corso.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Roma-Juventus fa 101 all’Olimpico: numeri e precedenti

Roma-Juventus farà 101. Sono infatti finora cento le sfide disputate tra queste due formazioni all’Olimpico, con un bilancio casalingo che sorride ai giallorossi capaci di conquistare 36 vittorie, a fronte di 29 della Juve e 35 pareggi.

La sfida dello scorso anno terminò in parità (1-1), mentre l’ultima vittoria in ordine di tempo della Roma risale alla stagione 22-23′ grazie alla bordata dal limite dell’area di Gianluca Mancini.

L’ultimo successo bianconero è il clamoroso ribaltone del 21-22′, quando i bianconeri vinsero 4-3 in rimonta dopo il momentaneo 3-1 grazie alle reti di Dybala (oggi giallorosso ma assente domenica), Locatelli, Kulusevski (attualmente in forza al Tottenham) e De Sciglio, che oggi milita tra le fila dell’Empoli.

Il risultato più frequente nella storia di Roma-Juventus è l’1-1. La Roma ha ottenuto più volte il punteggio di 1-0, mentre la Juventus ha registrato diverse vittorie per 1-2. Il miglior marcatore della sfida è Francesco Totti, autore di sette reti all’Olimpico contro i bianconeri, inclusa una doppietta.

Claudio Ranieri è stato allenatore della Roma già due volte ma anche della Juventus nel biennio 2007-2009. Il tecnico Testaccino ha affrontato in assoluto i bianconeri due volte sulla panchina giallorossa con altrettanti successi: 2-1 in trasferta nel 2009-10, grazie al colpo di testa finale di Riise e 2-0 all’Olimpico nella stagione 2019-20, con le reti di Dzeko e Florenzi.

Allenatori a confronto

Per Ranieri sono 3 in assoluto le vittorie contro la Juventus, 5 i pareggi e 16 le sconfitte. Igor Tudor invece ha incrociato Ranieri una sola volta in carriera, quando allenava l’Udinese e perse 1-0 all’Olimpico contro i giallorossi nel 2019.

Per il tecnico croato in assoluto 5 i precedenti contro i giallorossi con 1 vittoria, 1 pareggio e 3 sconfitte (l’ultima in ordine di tempo nel derby di un anno fa contro la Roma di De Rossi).

Categorie
APPROFONDIMENTI

Roma, serve la svolta contro le big: solo 13 vittorie complessive negli ultimi 5 anni

Juventus, Lazio, Fiorentina, Atalanta e Milan. Nelle ultime 8 sfide di campionato la Roma affronterà cinque big match, cinque scontri diretti. Da quando c’è Ranieri i giallorossi, di fatto, hanno battuto solo la Lazio, perdendo contro Napoli e Atalanta, pareggiando contro Bologna e Milan.

Per centrare la qualificazione in Champions serve una svolta, in una particolare serie di partite nelle quali la Roma negli ultimi anni con Fonseca, Mourinho, De Rossi, Juric e lo stesso Ranieri, non è riuscita a tornare ai livelli del quinquennio precedente quando raramente steccava partite di questo spessore.

Considerando gli scontri in campionato contro Inter, Milan, Juventus, Napoli, Atalanta e Fiorentina (dunque escludendo il Bologna che solo in quest’ultimo biennio è entrato a far parte delle big), i giallorossi hanno finora disputato dalla stagione 20-21 ad oggi 64 partite con solo 13 vittorie, 18 pareggi e addirittura 33 sconfitte.

Quindi oltre il 50% sono state partite perse, alcune malamente dai giallorossi, che anche dopo l’arrivo di Ranieri su 7 scontri diretti ne hanno vinti solo uno – il derby – pareggiando con Milan e Napoli (oltre al 2-2 del Dall’Ara a Bologna) e perdendo con Atalanta e Napoli all’andata. Dunque un andamento similare a quello degli anni precedenti su cui servirà una vera e propria inversione di marcia.

La tabella completa:

  1. Fonseca – Stagione 20-21 – 3 vittorie, 4 pareggi, 7 sconfitte
  2. Mourinho – Stagione 21-21 – 4 vittorie, 2 pareggi, 8 sconfitte
  3. Mourinho – Stagione 22-23 – 3 vittorie, 3 pareggi, 8 sconfitte
  4. Mou-De Rossi – Stagione 23-24 – 2 vittorie, 6 pareggi, 6 sconfitte
  5. DDR-Juric-Ranieri 24-25*in corso – 1 vittoria, 3 pari, 4 sconfitte
Categorie
APPROFONDIMENTI

Roma, mini tabù da sfatare a Lecce: l’analisi

Sabato sera ripartirà la corsa ad un posto europeo per la Roma di Ranieri, che affronterà al Via del Mare il Lecce di Giampaolo.

I salentini non trovano la vittoria da diversi incontri: nelle ultime cinque gare di campionato hanno raccolto appena 1 punto, perdendo anche sfide dirette come quella col Genoa a Marassi (1-2).

Il tecnico salentino proverà ad affidarsi al fattore campo: 14 dei 25 punti attuali sono stati conquistati dai pugliesi tra le mura amiche.

L’andata è terminata 4-1 a favore della Roma di Ranieri: fu una delle prime vittorie della squadra di Sir Claudio, che ha aperto di fatto un ciclo lungo di risultati positivi (tranne la sconfitta in trasferta a Como).

Il Via del Mare però è uno stadio poco felice per i giallorossi negli ultimi anni. Sia Mourinho che De Rossi infatti si sono fermati con rispettivi pareggi in casa del Lecce. L’ultimo successo risale addirittura alla stagione 2019-20, quando la Roma di Fonseca vinse di misura, 1-0, grazie al sigillo di testa di Dzeko su assist di Mkhitaryan.

Su 37 confronti diretti in A, i numero però sorridono ai capitolini: 25 vittorie, 10 pareggi e 2 sconfitte.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Senza Joya la Roma ha vinto di più: la media punti sorprendente

Senza Dybala sarà più difficile dovremo dare tutti di più“. Il monito chiaro di Ranieri che ieri sera ha ribadito la necessità che la squadra si compatti, tenendo leggera la mente, per puntare ad un obiettivo Champions che fino a due mesi fa sembrava impensabile.

L’infortunio accusato dall’argentino è certamente una tegola tecnica importante. Dybala rischia di saltare almeno 3-4 partite e comunque di non rientrare al top prima di 40 giorni.

Ma esiste una Roma performante senza Dybala? I numeri di quest’anno, in controtendenza rispetto alla scorsa stagione raccontano che seppur in una serie di partite numericamente inferiori rispetto a quelle giocate con la Joya in campo, la squadra giallorossa ha saputo vincere, anche in trasferta.

L’argentino, infatti, ha saltato finora 5 delle 29 partite di A ed in queste la Roma ha portato a casa tre vittorie, un pareggio e una sconfitta (10 punti, media di 2 a gara). Con Dybala in campo, invece, 11 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte (media 1,62 in 24 partite).