Categorie
Nazionali

Nazionali, problema fisico per Konè. In campo anche Dovbyk e Saelemaekers

Serata importante per diversi nazionali giallorossi impegnati nelle gare di ritorno della Nations League.

Manu Konè ha giocato titolare nella battaglia della sua Francia, vinta ai rigori contro la Croazia. Il centrocampista giallorosso ha disputato 110 minuti ed è poi uscito per un problema muscolare. Per il momento dai primi segnali sembra trattarsi solo di crampi ma andrà verificato nelle prossime ore.

Torna in campo anche Dovbyk, dal 69′ nella sfida persa contro il Belgio. Smaltita dunque l’influenza per il centravanti ucraino. Stesso minutaggio anche per Saelemaekers.

Categorie
Nazionali

Nazionali Roma, pochi minuti per Konè e Saelemaekers

Primo turno indenne per alcuni titolari della Roma impegnati in giro per il Mondo con le rispettive nazionali. Manu Konè e Alexis Saelemaekers infatti hanno disputato pochi minuti nelle rispettive sfide di Nations League con le maglie di Francia e Belgio.

Vittoria amara per Shomurodov con l’Uzbekistan: l’attaccante giallorosso infatti ha fallito un calcio di rigore.

Panchina per Nelsson nella sfida della Danimarca. Oggi sarà il turno dei due azzurrini – Baldanzi e Pisilli – con la maglia dell’Under21.

Si attendono infine notizie su Dovbyk: l’attaccante ha saltato l’andata tra Ucraina e Belgio (vittoria per 3-1 della formazione gialloblu) per un forte attacco febbrile. Si punta a recuperarlo per il ritorno di inizio settimana, altrimenti tornerà nella capitale.

Categorie
NEWS

Roma, Ranieri ordina tre giorni di riposo: ecco chi resta a Trigoria

Claudio Ranieri dopo l’estremo sforzo di quest’ultima settimana ha deciso di puntare sul riposo come prima cura per quella porzione di squadra che rimarrà nella capitale nel corso della sosta per le nazionali.

Il tecnico giallorosso ha concesso tre giorni di riposo alla squadra, dopo i quali si tornerà a lavorare, seppur a ranghi ridotti, a Trigoria.

Chi resta tra campo e infermeria

I due portieri saranno a disposizione del tecnico giallorosso: Svilar e Gollini infatti non sono stati convocati dalle nazionali e lavoreranno con Farelli e con mister Ranieri fino al rientro in campo a Lecce. Sul belga saranno giorni caldi anche in chiave rinnovo di contratto: la sensazione è che siano maturi i tempi per un annuncio, ma la trattativa ad oggi non è ancora definita in tutti i suoi dettagli.

Passando alla difesa, resta a casa Gianluca Mancini che al pari degli altri azzurri (Cristante, Pellegrini, El Shaarawy) non è stato chiamato da Spalletti nonostante una serie di prestazioni in crescendo in quest’ultimo periodo e il sistema difensivo a tre adottato dal tecnico toscano in quest’ultimo periodo, post naufragio ad Euro24.

Non partiranno per i ritiri delle rispettive nazionali neanche due calciatori infortunati: Celik e Rensch, che sarebbero stati chiamati da Turchia e OlandaU21 ma rimarranno a Trigoria per smaltire i rispettivi guai fisici.

Non convocato dalla Danimarca neanche Nelsson, così come Angelino nonostante un 2025 stellare, non è riuscito a strappare una chiamata nel team della nazionale campione d’Europa nemmeno stavolta. Mats Hummels ovviamente non fa più parte del giro della nazionale tedesca e dunque sarà a disposizione del tecnico giallorosso.

A centrocampo oltre a Cristante, resta Gourna-Douath mentre gli altri mediani partiranno tutti. Davanti oltre al su citato El Shaarawy, anche Soulè e Dybala – che rimarrà ai box per un po’ – non saranno protagonisti con l’Argentina.

Categorie
Nazionali

Argentina, convocati Dybala e Paredes

Paulo Dybala torna in Nazionale. La Joya è tra i preconvocati di Scaloni per le sfide di marzo contro Uruguay e Brasile.

Presente in lista anche Paredes. Rimarrà a Trigoria invece Soulè.

Categorie
Nazionali

Nazionali, Paredes in campo nell’ultima mezz’ora. Zalewski in gol, riposo per Ndicka

Ultimo giro di impegni per i nazionali giallorossi che nelle scorse ore hanno completato il proprio percorso in giro per il mondo prima del rientro nella capitale.

Discreta mezz’ora finale per Paredes nel roboante successo per 6-0 contro la Bolivia.

Ottima prova ancora di Zalewski a segno nel rocambolesco 3-3 tra Polonia e Croazia.

Riposo totale invece per Evan Ndicka con la Costa d’Avorio. 80 minuti per Baldanzi con la maglia dell’Under21 nel pari contro la Repubblica d’Irlanda. Un rigore procurato e sbagliato poi da Gnonto per il folletto giallorosso, autore di un’ottima prova.

Categorie
Nazionali

Nazionali, in gol Dovbyk. Buone prove di Konè e Celik

Serata positiva per i nazionali giallorossi. Artem Dovbyk, dopo i dubbi sulle sue condizioni fisiche, è sceso in campo dall’inizio del match contro la Repubblica Ceca, segnando la rete su rigore decisiva per il pari finale.

Pisilli non ha partecipato alla vittoria degli azzurri contro Israele, mentre Celik – schierato da Montella difensore centrale – ha battuto 4-2 con la Turchia, l’Islanda in trasferta.

Buona prova anche di Manu Konè con la Francia nel big match contro il Belgio. Vittoria per i transalpini e rete annullata al centrocampista giallorosso.

Categorie
Nazionali

Pellegrini verso una maglia da titolare in Italia-Belgio

Allenamento di rifinitura per la nazionale azzurra in vista della sfida di Nations League contro il Belgio.

Domani sera all’Olimpico la formazione di Spalletti scenderà in campo all’Olimpico, in uno stadio dove Lorenzo Pellegrini dovrebbe iniziare il match dal 1′ minuto al fianco di Retegui nel 3-5-2.

Per Pisilli possibile esordio domani o nella sfida contro Israele di lunedì prossimo.

Categorie
Interviste

Pisilli: “Vorrei diventare una bandiera della Roma, ma è ancora presto per dirlo”

Nicolò Pisilli ha parlato in conferenza stampa dal ritiro della nazionale azzurra. Ecco le sue parole:

A chi pensi di somigliare? Che giocatore pensi di diventare da grande?
“Il mio obiettivo è migliorarmi giorno dopo giorno e imparare un po’ da tutti. Non me la sento di dire un nome, cerco di rubare un pezzettino da tutti i miei compagni”.

Hai un pensiero da dedicare a Mourinho e De Rossi? Quanto le Under sono state importanti per arrivare alla Nazionale maggiore?
“Ci tengo a ringraziare De Rossi, Mourinho e Juric, grazie a loro ho avuto l’opportunità di essere qui. Per quanto riguarda le Under dico che quando si veste la maglia della Nazionale è sempre un onore, sono state tutte esperienze che mi hanno arricchito. De Rossi e Mourinho mi hanno dato l’opportunità di giocare, che è la cosa più importante”.

Chi devi ringraziare per essere qui?
“Devo ringraziare tutte le persone che mi sono state vicine in questi giorni”.

Cosa pensi di portare portare di più a questa Nazionale?
“La squadra è talmente forte che sarebbe irrispettoso dire di portare qualcosa in più, ma cercherò di dare tutto me stesso”.

Qual è il calciatore a cui ti ispiri?
“Non ho un nome preciso da fare. Nel mio ruolo cerco di imparare un po’ da tutti”.

Frattesi recentemente ti ha elogiato e ha detto che spera tu possa diventare un simbolo della Roma, ti piacerebbe?
“Le sue parole fanno moltissimo piacere, è fortissimo. Sulla Roma, essendo un tifoso romanista mi piacerebbe, ma è ancora presto per dire se potrò fare una intera carriera alla Roma”.
Qual è il giocatore che ti ha impressionato di più vedendolo dal campo?
“Non ho ancora tante partite, ma dalla panchina ho potuto vedere l’intensità con cui giocava Frattesi: mi ha impressionato molto”.

Hai come obiettivo quello di far parte del gruppo che tra due anni andrà al Mondiale?
“Giocare un Mondiale è il sogno più grande che ogni bambino può avere quando inizia giocare a calcio, me lo auguro con tutto me stesso”.

Dove senti di dover migliorare?
“Ancora su tanti aspetti. Forse sui contrasti fisici, devo ancora strutturarmi”.

Sei iscritto all’Università, a che punto sei e che valore dai allo studio? E poi è vero che ti sarebbe piaciuto fare il giornalista?
“La mia famiglia ci tiene tantissimo allo studio. Studio Scienze della Comunicazione, ora gioco a calcio e poi vedremo. Il giornalismo mi affascina, ma ora penso a giocare a calcio”

Categorie
APPROFONDIMENTI

Konè, esordio spettacolare con la Francia: dai commenti social ai numeri – VIDEO

Manu Konè ieri sera ha convinto tutti. A cominciare dai tifosi francesi che dopo la pesante sconfitta contro l’Italia speravano di vedere qualcosa di nuovo. Deshamps lo ha schierato perno centrale di un centrocampo a tre, a dimostrazione ulteriore della sua completezza.

Nonostante il giallo rimediato nei primi minuti, Konè è stato uno dei migliori in campo per intercetti, ripartenze, palloni giocati e occasioni create.

I numeri della sua prestazione sono di alto livello: 4 occasioni create, 93% di passaggi riusciti, 4 lanci in profondità 100% di dribbling riusciti, 4 intercetti, 70% di duelli vinti, 4 falli conquistati.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Roma, Trigoria si svuota: 17 calciatori in Nazionale. Ecco quando rientreranno

“Più che lavorare sulla squadra, lavorerò insieme al mio staff, perchè Trigoria ora si svuota e non avremo tanti giocatori a disposizione fino alla prossima settimana”. Tra il serio e il faceto, De Rossi dopo il pari con la Juve ha sottolineato con un pizzico di rammarico, l’impossibilità di poter iniziare a lavorare finalmente sulla rosa definitiva post mercato.

In base alla serie di convocazioni tra Nations League e Qualificazioni ai prossimi mondiali, sono 17 i giocatori che lasceranno Trigoria per rispondere alla chiamata delle rispettive nazionali: tre argentini Dybala, Paredes e Soulé, poi Ryan, Saelemaekers, Abdulhamid, Dahl, Koné e Dovbyk, oltre a Marin, Celik, Pellegrini, Shomurodov, N’Dicka, Zalewski, Baldanzi e Pisilli.

La buona notizia sono le date: tutti disputeranno due gare e dopo le sfide di venerdì e sabato prossimo, le ultime gare in ordine di tempo per tutti i nazionali saranno martedì 10, compresi gli argentini che scenderanno in campo – come orario – per ultimi ma non a notte inoltrata (22.30). Chiaramente per loro si applicherà un’accortezza in più visto il lunghissimo viaggio dal Sud America.