Categorie
Rassegna stampa

Roma-Fiorentina, le probabili formazioni dei giornali

La Roma affronta all’Olimpico un altro scontro diretto per la corsa Champions. In arrivo la Fiorentina di Palladino.

Le probabili formazioni dei quotidiani:

IL MESSAGGERO
ROMA 3-5-2 – Svilar, Celik, Mancini, Ndicka; Soulè, Cristante, Konè, Pellegrini, Angelino; Shomurodov, Dovbyk

LA GAZZETTA DELLO SPORT
ROMA 3-5-2 – Svilar, Celik, Mancini, Ndicka; Soulè, Cristante, Konè, Pellegrini, Angelino; Shomurodov, Dovbyk

IL CORRIERE DELLO SPORT
ROMA 3-5-2 – Svilar, Celik, Mancini, Ndicka; Soulè, Cristante, Konè, Pellegrini, Angelino; Shomurodov, Dovbyk

IL TEMPO
ROMA 3-5-2 – Svilar, Celik, Mancini, Ndicka; Soulè, Cristante, Konè, Pellegrini, Angelino; Shomurodov, Dovbyk

Categorie
PARTITE

Lecce-Roma 0-1 (81′ Dovbyk) – Settima vittoria di fila, ancora grazie ad Artem

La Roma gioca allo stadio Via del Mare contro il Lecce nella 30° giornata di Serie A.

LE FORMAZIONI UFFICIALI:

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Ramadani; Pierotti, Helgason, Karlsson; Krstovic.
A disposizione: Früchtl, Samooja, Jean Gabriel, Rafia, Berisha, Rebic, Burnete, Veiga, Kaba, N’dri, Banda, Morente.
Allenatore: Giampaolo

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Cristante, Angeliño; Soulé, Pellegrini; Dovbyk.
A disposizione: Gollini, De Marzi, Nelsson, Salah-Eddine, Pisilli, Gourna-Douath, Paredes, Baldanzi, El Shaarawy, Shomurodov.
Allenatore: Ranieri.

Arbitro: Manganiello. Assistenti: Preti-Moro IV Uomo: Cosso VAR: Di Paolo AVAR: Ghersini

RETI: 81′ Dovbyk 
CARTELLINI: Ammoniti: Karlsson, Baldanzi, Saelemaekers


84′ – Pisilli e El Shaarawy per Salemaekers e Dovbyk

81′ – GOOOOLLLLL dell’1-0 della Roma realizzato da Artem Dovbyk che beffa Falcone sul primo palo

68′ – Gol annullato a Mancini per fuorigioco dopo un lunghissimo controllo VAR

67′ – Miracolo di Falcone sul tiro sotto misura di Dovbyk servito in area da Angelino

66′ – Soulè tiro centrale tra le braccia di Falcone

59′ – Krstovic sfiora l’eurogol da centrocampo

Inizia la ripresa

SECONDO TEMPO

44′ – Pellegrini di potenza dentro l’area, pallone sul fondo

36′ –  Botta di Gallo da posizione defilata, Svilar respinge poi Angelino salva

27′ – Ci prova Krstovic in girata, pallone alto

21′ – Konè si divora il vantaggio dopo aver recuperato il pallone, Falcone salva

14′ – Helgason dal limite, sfiora l’angolino

9′ – Angelino si divora il vantaggio dopo l’errore in uscita di Falcone

3′ – Cristante al volo dal limite palla alta

Inizia il match

PRIMO TEMPO

Categorie
PARTITE

Roma-Cagliari 1-0 (62′ Dovbyk): giallorossi a -2 dalla Lazio

All’Olimpico si gioca la 29° giornata, di scena la Roma di Ranieri contro il Cagliari di Nicola. Assenti Celik e Pellegrini.

LE FORMAZIONI UFFICIALI:

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Rensch, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné (64′ Cristante), Paredes, Angelino; Soulé (64′ Dybala, 75′ Pisilli), Baldanzi (64′ El Shaarawy); Dovbyk (72′ Shomurodov).
A disposizione: Gollini, Marcaccini, Hummels, Abdulhamid, Salah-Eddine, Nelsson, Shomurodov, El Shaarawy, Dybala, Pisilli, Cristante, Pellegrini, Sangarè, Gourna-Douath.
Allenatore: Ranieri.

CAGLIARI (3-5-2): Caprile; Mina, Luperto, Palomino; Zortea, Adopo (74′ Marin), Prati (64′ Makoumbou), Deiola (80′ Pavoletti), Obert (64′ Augello); Viola (64′ Mutandwa); Piccoli.
A disposizione: Iliev, Sherri, Augello, Marin, Jankto, Makoumbou, Pavoletti, Cogoni, Gaetano, Kingstone, Felici. 
Allenatore: Nicola.

Arbitro: Piccinini. Assistenti: Rossi – Di Gioia. IV Uomo: Feliciani. VAR: Pezzuto.
AVAR: Abisso.

RETI: 62′ Dovbyk
CARTELLINI
: Viola (giallo), Obert (giallo)


CRONACA SECONDO TEMPO

97′ – Finisce la partita: Roma-Cagliari 1-0

80′ – Cambio Cagliari: esce Deiola ed entra Pavoletti

75′ – Cambio Roma: esce Dybala per un problema al bicipite femorale ed entra Pisilli

72′ – Cambio Roma: esce Dovbyk ed entra Shomurodov

71′ – DOPPIA OCCASIONE CAGLIARI! Svilar respinge il colpo di testa di Mina e il successivo cross

68′ – OCCASIONE CAGLIARI! Piccoli, all’interno dell’area di rigore spostato verso la Curva Sud laterale, calcia con il destro ma Svilar respinge

64′ – Cambi Cagliari: escono Prati, Obert e Viola ed entrano Makoumbou, Augello e Mutandwa

63′ – Cambi Roma: escono Koné, Baldanzi e Soulé ed entrano Cristante, Dybala ed El Shaarawy

62′ – GOOOOOOOL ROMA! Dovbyk sfrutta un rimpallo in area di rigore e con il sinistro scaraventa il pallone in rete

61′ – ERRORE DOVBYK! Baldanzi serve un gioiello a Dovbyk che, leggermente decentrato sulla destra, a tu per tu con Caprile svirgola

54′ – Soulé tenta il tiro a giro dalla distanza: pallone ampiamente fuori

52′ – OCCASIONE CAGLIARI! Piccoli, all’interno dell’area, anticipa Ndicka sul cross di Zortea e calcia al volo di destro: Svilar è bravo a respingere

50′ – Deiola ci prova dalla distanza: tiro ampiamente largo

46′ – Inizia il secondo tempo

CRONACA PRIMO TEMPO

46′ – Finisce il primo tempo: Roma-Cagliari 0-0

44′ – OCCASIONE CAGLIARI! Zortea decentrato sul lato destro dell’area di rigore calcia forte con il destro: il pallone finisce alto

43′ – La Roma ci prova su calcio d’angolo: colpo di testa di Dovbyk che finisce largo

36′ – Soulé crossa per Dovbyk che spizza il pallone di testa fuori

34′ – Ci prova Piccoli dalla distanza: Svilar blocca il pallone in due tempi

30′ – OCCASIONE ROMA! Cross di Paredes su calcio d’angolo: Mancini calcia al volo ma il tiro viene deviato e finisce largo

15′ – Dovbyk tenta il tiro dalla distanza: il pallone finisce alto

1′ – Inizia la partita

Categorie
APPROFONDIMENTI

Roma-Bologna, le probabili formazioni e come seguirla su Retesport

Una domenica crocevia. Per Juric, per la Roma in campionato, per diversi calciatori, per una società che probabilmente cambierà il suo volto interno ed operativo la prossima settimana. Una sfida complicatissima contro una squadra in salute, che lotta, corre, segna poco come la Roma, ma sicuramente verrà qui percependo l’aria delicata che tira.

Juric si presenta (forse alla sua ultima gara sulla panchina giallorossa) senza Hermoso, Dybala, il solito Saelemaekers e Pellegrini che dovrebbe partire dalla panchina.

Modulo e scelte quasi obbligate

Il 3-4-2-1 sarà il modulo canonico di riferimento con Svilar tra i pali, Mancini, Ndicka e Angelino in difesa.

A centrocampo Konè sicuro del posto, ballottaggio tra Cristante e Le Fèe, con il francese favorito. A destra il solito Celik, a sinistra ci sarà quasi certamente ancora Zalewski.

In attacco vicino a Dovbyk giostrerà il duo Soulè-Pisilli, con Baldanzi che potrebbe strappare una maglia da titolare al posto del giovane centrocampista giallorosso.

Come seguire Roma-Bologna

Il match sarà visibile su DAZN, in radio sulle frequenze di retesport (104.2 FM oltre alle alle altre regionali), DAB, APP, streaming audio anche su Retesport.it, Alexa, Google Home e su Twitch sul nostro canale @retesport1042.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Roma-Athletic Club, le probabili formazioni e come seguire il match

Sono solo tre gli assenti per Juric in vista della gara di domani contro l’Athletic Club di Bilbao: Le Fèe, Pellegrini e Zalewski.

Oggi il tecnico giallorosso ha annunciato che farà alcuni cambi di formazione – “il turnover ci sarà, è difficile giocare ogni tre giorni”. Da capire soprattutto come sarà gestito Dybala. Probabilmente l’argentino domani andrà in campo e poi riposerà contro il Venezia.

In porta Svilar, la linea a tre sarà composta da Mancini, Ndicka ed Hermoso pronto al debutto dall’inizio.

Sugli esterni poco spazio ai cambi: Angelino giocherà a sinistra, con Celik a destra. In mezzo Cristante sarà affiancato da Konè. In attacco Dybala e Baldanzi (favorito su Soulè) alle spalle di Dovbyk.

Come seguire Roma-Athletic Club

Il match sarà visibile in esclusiva su Sky Sport e su Now Tv. In Radio il prepartita di Retesport inizierà alle 19:00. Live in diretta anche in streaming audio su retesport.it, App ufficiale, Twitch, Alexa e Google Home.

Categorie
PARTITE

Juventus-Roma 0-0 – Finisce in parità

La Roma affronta la Juventus allo Stadium nella terza sfida del massimo campionato di Serie A. Tutti a disposizione di De Rossi tranne Enzo Le Fèe, vittima di un infortunio all’Olimpico contro l’Empoli.

LE FORMAZIONI:

JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Savona, Bremer, Gatti, Cabal; Locatelli, Fagioli; Cambiaso, Yildiz, Mbangula; Vlahovic.
A disposizione: Perin, Pinsoglio, Danilo, Kalulu, Rouhi, Koopmeiners, Mckennie, Douglas Luiz, Conceicao, Gonzalez.
All. Thiago Motta

ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angeliño; Pisilli, Cristante, Pellegrini; Soulé, Dovbyk, Saelemaekers
A disposizione: Ryan, Marin, Abdulhamid, Baldanzi, Joao Costa, Dahl, El Shaarawy, Koné, Nardin, Paredes, Sangarè, Shomurodov, Dybala, Smalling, Zalewski.
All. De Rossi

Arbitro: Guida. Assistenti: Carbone – Peretti. IV uomo: Feliciani. VAR: Di Paolo. AVAR: Paterna.

RETI
CARTELLINI: Ammoniti: Fagioli, Saelemaekers, Mancini


90′ – Angelino sfiora il gol con un missile di sinistro

81′ Shomurodov e Baldanzi per Dovbyk e Pellegrini

71′ – Konè per Pisilli

61′ – Dybala e Zalewski per Soulè e Saelemaekers

48′ – Buona occasione per la Juventus. Pallone recuperato dai bianconeri con Vlahovic che tenta un tiro, colpendo male e strozzando sul fondo la conclusione. 

Inizia la ripresa. Nella Juve dentro Koopmeiners e Conceicao

CRONACA SECONDO TEMPO

Fine primo tempo

42′ – Svilar salva su Vlahovic che calcia su cross di Yildiz, palla deviata in corner

17′ Soulè tira alto dal limite

12′ Pellegrini dal limite, Bremer devia in corner

Squadre in campo, si parte

PRIMO TEMPO:

Categorie
NEWS

Milan-Roma, oggi alle 13:00 l’ultimo atto in Australia: probabile formazione e dove vederla

Oggi alle ore 13 (le 19 in Australia) la Roma affronterà il Milan in amichevole a Perth. La partita sarà visibile su RomaTv+ e sull’app ufficiale dei rossoneri. Sugli spalti è prevista una grande cornice di pubblico con quasi 60mila biglietti venduti.

Ecco la probabile formazione giallorossa:

Svilar, Llorente, Smalling, Huijsen; Karsdorp, Bove, Aouar, Angelino; Baldanzi, Dybala, Abraham

Categorie
PARTITE

Empoli-Roma 2-1 (13′ Cancellieri, 46′ Aouar, 93′ Niang) – Toscani salvi

La Roma affronta l’inutile sfida di fine campionato contro l’Empoli al Castellani.

LE FORMAZIONI: EMPOLI (3-5-2): Caprile; Ismajli, Bereszynski, Luperto; Gyasi, Bastoni, Maleh, Marin, Cacace; Cancellieri, Destro.
A disposizione: Perisan, Seghetti, Berisha, Walukiewicz, Goglichidze, Shpendi, Kovalenko, Caputo, Cacace, Cambiaghi, Zurkowski, Fazzini, Niang.
Allenatore: Nicola.

ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angelino; Bove, Cristante, Aouar; Dybala, Abraham, Zalewski.
A disposizione: Rui Patricio, Boer, Llorente, Smalling, Huijsen, Kristensen, Karsdorp, Pellegrini, El Shaarawy, Baldanzi, Azmoun, Pagano, Pisilli, Joao Costa.
Allenatore: De Rossi.

Arbitro: Massa (Imperia). Assistenti: Tegoni e L.Rossi. IV uomo: Rapuano. Var: Aureliano. Avar: Abisso.

RETI: 13′ Cancellieri, 46′ Aouar, 93′ Niang
CARTELLINI: Ammoniti: Gyasi


93′ – Niang realizza per l’Empoli il gol salvezza

70′ – Pellegrini e Azmoun per Aouar e Abraham

69′ – Traversa di Marin per l’Empoli

68′ – Angelino spara dal limite, para Caprile in tuffo

56′ – Palo esterno di Zalewski

54′ – Niang si divora il vantaggio scappando alle spalle dei due difensori giallorossi batte a rete sul fondo

52′ – Svilar salva in tuffo su Cacace

Inizia la ripresa

CRONACA SECONDO TEMPO

Fine primo tempo

46′ – Pareggio della Roma con Aouar che di testa chiude in rete una grande azione da destra a sinistra, assist di Angelino per l’algerino che realizza la quarta rete stagionale

20′ – Annullato il pari per fuorigioco dal VAR

19′ – Pareggio della Roma sugli sviluppi di una punizione battuta da Dybala, colpo di testa di Cristante parato da Caprile, poi straordinario su Abraham e alla fine è Cristante a ribattere in rete

17′ – Dybala sfiora il pari con un tiro a giro dal limite

13′ – Vantaggio dell’Empoli con Cancellieri su assist di Gyasi

9′-  Occasione Roma con Dybala che riceve da Zalewski dopo una bella percussione, conclusione sol mancino sbucciata da buona posizione

Inizia la sfida del Castellani

CRONACA PRIMO TEMPO

Categorie
APPROFONDIMENTI

Le probabili formazioni di Atalanta-Roma e come seguirla su Retesport

ATALANTA-ROMA PROBABILI FORMAZIONI – La Roma domani si gioca tutto o quasi. Dopo la cocente eliminazione di Leverkusen, i giallorossi torneranno in campo a Bergamo contro l’Atalanta in uno scontro direttissimo per la qualificazione alla prossima Champions.

Per come si è messa la classifica, salvo il crollo totale del Bologna, la Roma ha un solo risultato: vincere per scavalcare l’Atalanta ed essere padrona assoluta del proprio destino. Perchè come noto su questa sfida aleggia l’ombra del recupero a fine campionato della gara tra Atalanta e Fiorentina. Ieri la Lega di Serie A ha annunciato che si giocherà il 2 giugno.

De Rossi non avrà a disposizione Spinazzola e Dybala, out per infortunio. Ha affermato oggi di avere due-tre dubbi di formazione (LEGGI QUI LE SUE PAROLE) ma è probabile che riparta dal 3-5-2.

Svilar tra i pali, la difesa a tre sarà composta da Mancini, Ndicka e probabilmente Smalling che dovrà occuparsi di Scamacca. Llorente è l’alternativa per avere più fluidità nell’uscita dal basso. A destra ballottaggio tra Kristensen e Celik, con Angelino che giocherà sull’out mancino. In mezzo al campo straordinari per Paredes, Pellegrini e Cristante. Davanti il vero rebus: Lukaku sicuro del posto, al suo fianco potrebbe giocare a sorpresa Baldanzi viste le scadenti prove di Azmoun e Abraham. Occhio anche ad El Shaarawy che potrebbe giostrare a sinistra, con Angelino schierato come terzo centrale.

ATALANTA-ROMA, PROBABILI FORMAZIONI

In casa Atalanta euforia ed entusiasmo ma anche il pensiero a due finali. Quella di Coppa Italia si disputerà mercoledì prossimo, oltre a quella di Europa di League. Per questo Gasperini dovrebbe operare due-tre variazioni sulla formazione titolare.

Carnesecchi in porta, difesa a tre composta da Scalvini, Hien e Djimsiti. Sugli esterni Hateboer e Ruggeri, con De Roon e Ederson in mezzo al campo, poi Koomeiners, Miranchuk e Scamacca in attacco. Lookman insidia il russo per una maglia da titolare. Il centravanti, grande ex di giornata, sicuramente sarà schierato dall’inizio poichè squalificato poi in Coppa Italia.

La sfida sarà trasmessa su DAZN e sarà ascoltabile su Retesport in FM sui 104.2 e su tutte le altre frequenze regionali, ma anche in streaming audio su retesport.it, APP, DAB, Alexa, Google Home e sul canale Twitch @retesporttv.

Categorie
APPROFONDIMENTI

Roma-Bologna, le probabili formazioni e come seguire il match su Retesport

ROMA-BOLOGNA PROBABILI FORMAZIONI – Domani alle 18.30 la Roma affronta il Bologna, in un match che vale tantissimo in chiave Champions League. I giallorossi sono attualmente a -4 dalla formazione di Motta ma devono ancora completare la gara contro l’Udinese.

Una vittoria ovviamente sarebbe fondamentale per provare ad agganciare il quarto posto utile per la qualificazione alla nuova Champions League, ricordando che anche la quinta piazza consente da giovedì scorso l’accesso nella massima competizione continentale.

Roma-Bologna, Abraham in vantaggio su Azmoun come vice-Lukaku

Oltre a Ndicka, De Rossi dovrà fare a meno di Lukaku come annunciato oggi in conferenza stampa. Per uno strano gioco del destino il belga aveva saltato anche la sfida dell’andata per squalifica.

Mile Svilar tra i pali con la linea a quattro che sarà composta da Celik a destra, probabilmente Angelino a sinistra (per dare un turno di riposto a Spinazzola), con Mancini e Smalling centrali.

In mezzo al campo Paredes, Pellegrini e Cristante che torna dal riposo col Milan a causa della squalifica. Davanti Dybala, El Shaarawy e Abraham, ma attenzione a Baldanzi che potrebbe insidiare il Faraone.

Roma-Bologna, le probabili formazioni: la tegola per i rossoblù è capitan Ferguson

In casa rossoblù invece i pensieri più importanti per il tecnico degli emiliani è la sostituzione del capitano al quale De Rossi ha inviato gli auguri di pronta guarigione dopo il grave stop al ginocchio.

A difendere i pali della formazione di Motta ci sarà uno degli ex di giornata Skorupski.

In difesa Posh, Lokumi, Calafiori e Kristiansen comporranno la linea a quattro. In mezzo al campo Remo Freuler in regia, con Fabbian e Aebischer ai suoi lati. Sugli esterni Orsolini e Saelemaekers a supporto di Zirkzee. Out Ferguson e Odgaard.

La gara sarà visibile su DAZN, mentre in radio sui 104.2 di Retesport con prepartita a partire dalle 17:00. Ascoltabile anche su DAB, streaming audio, retesport.it, App, Alexa e Google Home.