Categorie
APPROFONDIMENTI

Sassuolo-Roma, da Berardi e Pinamonti alle geometrie di Boloca: ecco la squadra di Dionisi

FOCUS RS (di Nicolas Terriaca) – La Roma dopo la delusione di Ginevra in Europa League contro il Servette (1-1), si proietta nuovamente sul campionato. I giallorossi voleranno a Sassuolo per affrontare la squadra di Dionisi con l’obiettivo di dare continuità alla recente serie positiva di risultati: 20 punti nelle ultime 10 gare che valgono la quinta posizione a 3 lunghezze dal Napoli quarto.

La formazione di Mourinho, domenica alle 18, sarà costretta a invertire il trend horror in trasferta: nel 2023, infatti, sono arrivate appena 4 vittorie (16%) su 25 partite lontano dall’Olimpico. Il Sassuolo, invece, dopo 6 match senza trionfi, ha raccolto 3 punti in casa dell’Empoli (3-4). Negli ultimi 7 confronti diretti fra le due squadre, i giallorossi hanno vinto solo in un’occasione (4 pareggi e 2 sconfitte).

Sassuolo: Pinamonti e Berardi seconda coppia più prolifica della Serie A

La Roma al Mapei Stadium dovrà fare particolarmente attenzione a Berardi e Pinamonti. Entrambi, infatti, sono tornati al gol nell’ultima vittoria contro l’Empoli (3-4). Alle spalle di Thuram e Lautaro Martinez (17), sono la coppia della Serie A che ha effettuato più gol (12). Berardi con 7 gol e 2 assist ha partecipato a una rete del Sassuolo ogni 108 minuti.

Pinamonti, invece, in campionato, ha già eguagliato il bottino della scorsa stagione (5). La Roma, in Serie A, è la vittima preferita del classe 99′: 5 gol in 8 gare contro i giallorossi e solo una volta ha terminato un incontro interno senza segnare contro i capitolini nella competizione, il 12 maggio 2021 con l’Inter, quando scese in campo per appena 13 minuti.

Sassuolo, dalle geometrie di Boloca al rendimento contro le grandi: ecco la squadra di Dionisi

Dionisi è alla guida del Sassuolo dalla stagione 2021-2022 e ha affrontato Mourinho in 4 occasioni. Il bilancio è in perfetto equilibrio: una vittoria, 2 pareggi e una sconfitta. La formazione del tecnico toscano, dopo aver perso Maxime Lopez, ha trovato in Boloca colui che detta i tempi e aggiunge fosforo al centrocampo. Il classe 98′, esclusi i calciatori con meno di 180 minuti, in Serie A, ha la percentuale di passaggi riusciti più elevata (93,4%). L’ex Frosinone è anche il secondo calciatore del Sassuolo per tiri bloccati (6) mentre è il re incontrastato quando si tratta di recuperare palloni: ben 90, 32 in più rispetto a Toljan che è il secondo della squadra in questa speciale classifica. Quest’ultimo, fra rigori procurati e assist, ha inciso già 6 volte in 12 gare. Sulla propria fascia sinistra, quindi, i giallorossi dovranno essere bravi a limitare il terzino tedesco.

Altro calciatore che la Roma dovrà attenzionare è Laurienté. L’esterno francese non sta replicando l’ottima stagione dell’anno scorso (7 reti e 6 assist) ma rimane una freccia pericolosa nell’arco di Dionisi. Il classe 98′ alle spalle di Berardi (52) è il secondo calciatore della rosa che partecipa di più alle azioni che portano a un tiro (48).

Il Sassuolo, dal 2021-2022, ha incontrato 37 volte le 8 formazioni (dall’Inter alla Fiorentina) più competitive della Serie A. La squadra di Dionisi spesso ha fatto inciampare le big del campionato italiano: 12 vittorie, 5 pareggi e 20 sconfitte. In questa stagione gli emiliani hanno già fermato Juventus (4-2) e Inter (1-2).

Insomma ci vorrà una ‘Roma di banditi’ per abbattere il Sassuolo di Dionisi e mantenere nel mirino la zona Champions.

Categorie
NEWS

La Roma termina il rapporto con Pietro Berardi (COMUNICATO)

La Roma interrompe il rapporto con il CEO Pietro Berardi. La società giallorossa ha scritto un comunicato in merito.

”L’AS Roma informa che gli organi societari competenti hanno preso la decisione di terminare, con effetto immediato, ogni rapporto tra Pietro Berardi, il Club e le società appartenenti al Gruppo.

La Società augura a Pietro il meglio per i suoi futuri incarichi”.