Categorie
STADIO

Stadio Roma, nei prossimi giorni il progetto definitivo

La Roma è pronta a consegnare il progetto definitivo per il nuovo stadio a Pietralata. A Trigoria sono arrivati manager americani del Friedkin Group, tra cui Eric Williamson e Ana Dunkel, insieme all’immancabile Ed Shipley.

Il presidente Friedkin, assente da marzo 2024, potrebbe tornare per l’ultima in casa col Milan, quando potrebbe anche annunciare il nuovo allenatore.

Il progetto stadio, inizialmente atteso per il 21 aprile, potrebbe essere presentato la prossima settimana. Obiettivo: avvio dell’iter politico e burocratico, con prima partita a Pietralata nel 2028. Lo riferisce il Corriere dello Sport.

Categorie
STADIO

Stadio Roma, Magliaro a RS: “Dopo una lunga pausa di riflessione ora il club sta accelerando”

“La Roma dovrebbe a breve presentare un progetto diciamo semi-definitivo, al quale mancherebbe solo la parte relativa agli scavi archeologici. L’obiettivo è provare a recuperare parte del tempo perso negli ultimi mesi ma restano delle criticità”.

https://playlist.megaphone.fm/?e=CIRCUITOGRANDIRADIOSRL4553136604

Fernando Magliaro, attuale firma de il Messaggero e giornalista da sempre impegnato nell’annoso capitolo del nuovo stadio della Roma, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Retesport per chiarire alcuni punti relativi alle ultimissime indiscrezioni relative al progetto del nuovo impianto a Pietralata: “Per essere un progetto definitivo deve avere alcune caratteristiche, tra cui l’adempiemento di tutte le prescrizioni del Comune. Manca ancora quello relativo agli scavi archeologici che devono ancora essere completati. Quindi è improprio parlare di progetto definitivo, ma la Roma presenterà quasi tutto il resto, cioè quei fascicoli relativi alla mobilità, alla logistica, al traffico etc. che dovrebbe essere arrivato ad un livello di definizione assoluta. Questo ampio faldone sarà come noto sottoposto ad un nuovo controllo da parte del Comune, nonostante la legge non lo preveda, prima del passaggio in Conferenza di Servizi. Poichè questo pacchetto sarà prima vagliato dagli uffici comunali e poi votato in Assemblea Capitolina, la Roma spera di ottenere il via libera entro un paio di mesi, in modo tale che nel frattempo si completino anche gli scavi archeologici. E’ una furbata? Forse, è un modo per accorciare i tempi rispetto ai mesi persi per una lunga fase di riflessione che la proprietà si è presa soprattutto da settembre a dicembre scorso, quando effettivamente i lavori dei tavoli tecnici si erano di fatto interrotti, salvo riprendere a gennaio con un grande impulso proveniente anche dal club.”

Gli scavi archeologici, salvo clamorose sorprese, non dovrebbero portare a scoperte memorabili o a ritrovamenti che possano imporre una sensibile modifica del progetto, però a Roma non si sa mai ed è necessario attendere tutti i rilievi. Detto ciò per completare il progetto e portarlo poi in Conferenza di Servizi è obbligatorio eseguire integralmente la procedura di scavi che ha subito un rallentamento eccessivo”.

Il motivo della riflessione della proprietà? A mio avviso è legato principalmente ai costi. Tra guerre, dazi, instabilità dei mercati, aumento dei prezzi e valutazioni più approfondite rispetto al progetto preliminare, la cifra prevista per l’edificazione dello stadio è salita intorno al miliardo, pare anche qualcosa in più – circa 1.2 miliardi – motivo principale della riflessione operata dalla proprietà dalla scorsa estate a dicembre”.

Categorie
STADIO

Stadio Roma, progetto definitivo a Pasquetta

La Roma è pronta a presentare il progetto definitivo del nuovo stadio a Pietralata.

La società giallorossa, come preannunciato dal sindaco Gualtieri, è pronta a presentare l’enorme fascicolo tecnico che sarà nuovamente sottoposto al vaglio dell’Assemblea Capitolina per valutare se sono stati correttamente inseriti tutti gli emendamenti all’originale progetto, in base alle prescrizioni dei vari tavoli tecnici.

La data dovrebbe essere quella simbolica del 21 Aprile, cioè il Natale di Roma, presumibilmente alla presenza della proprietà che per l’occasione è dunque attesa nella capitale.

Categorie
STADIO

Stadio Roma, verifica boschiva a Pietralata ma gli scavi archeologici ripartiranno

Non sono ancora ripartiti gli scavi archeologici sull’area di Pietralata, conditio sine qua non per la presentazione del progetto definitivo da parte del club giallorosso.

Nella serata di ieri Roma e Comune, in una nota congiunta, hanno annunciato la definizione dell’iter per avviare gli scavi archeologici:

«Con riferimento al previsto riavvio delle indagini archeologiche propedeutiche alla realizzazione dello Stadio, Roma Capitale e A.S. Roma rendono noto che è in corso una definizione congiunta della pianificazione delle operazioni da attuare a partire dai prossimi giorni, dunque senza alcun tipo di ritardo rispetto a quanto annunciato con l’ausilio costante di un team di archeologi e tecnici agronomi nel rigoroso rispetto di quanto previsto dalla normativa e dai Regolamenti di Roma Capitale».

Il motivo del rallentamento

Dopo un primo via libera arrivato pochi giorni fa per iniziare le attività, sono emerse altre lungaggini burocratiche che spostano ancora in avanti la data d’inizio. Nei giorni scorsi, infatti, la Roma ha ricevuto dal Dipertimento Ambiente un avviso di ricognizione nell’area di Pietralata per la possibilità della presenza di aree boschive, con gli scavi che sarebbero potuti iniziare soltanto dopo la chiusura dell’indagine sull’area di circa due ettari.

In un primo momento sembrava che il club potesse partire con le trivellazioni senza invadere l’area interessata dalla presenza di alberi (operazione difficile), poi l’indicazione di procedere solo a verifiche territoriali ultimate.

Categorie
STADIO

Stadio a Pietralata, tutti i punti del piano mobilità. Progetto definitivo entro fine aprile

Due notizie fondamentali sul tema stadio della Roma:  la società giallorossa ha presentato ufficialmente il piano mobilità per il nuovo stadio di Pietralata, confermando l’obiettivo di depositare il progetto definitivo in Campidoglio entro la fine di aprile.

I punti principali del piano mobilità riguardano ovviamente il trasporto pubblico e privato, nonché i parcheggi e l’accessibilità dell’impianto.

Parcheggi, viabilità e servizio pubblico: tutti i dettagli

Come riferisce il Messaggero, la Roma avrebbe adottato una serie di soluzioni che confluiscono nelle istanze dei tecnici comunali: per quanto riguarda il trasporto pubblico, la Roma stima che il 55% dei tifosi utilizzerà i mezzi pubblici per raggiungere lo stadio, mentre solo il 12% arriverà in auto. Un ulteriore 15% opterà per un viaggio combinato, utilizzando l’auto fino a una stazione della metropolitana o della ferrovia, come Tiburtina, che offre collegamenti con diverse zone della città e con l’aeroporto di Fiumicino.

Per migliorare la viabilità, la linea B della metropolitana sarà potenziata con un nuovo ingresso alla fermata Quintiliani, in grado di accogliere circa 9.000 tifosi. La stazione Tiburtina, invece, potrebbe gestire fino a 10.600 tifosi, grazie a un adeguamento dei tornelli per ottimizzare l’accesso.

Il piano prevede anche la creazione di circa 6.259 posti auto e 5.713 stalli per moto nei parcheggi adiacenti allo stadio. Inoltre, saranno realizzati ponti ciclo-pedonali progettati per garantire un accesso sicuro ai tifosi, evitando interferenze con la rete ferroviaria e il traffico stradale.

Categorie
STADIO

Veloccia: “A breve riprenderanno gli scavi. Roma impegnata a risolvere tutti i nodi”

Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, ha parlato dello stadio di Pietralata ai microfoni de il Messaggero:

“La Roma ha chiesto i permessi per far ripartire i sondaggi archeologici. I nostri uffici continuano a fare riunioni bisettimanali per mettere a punto il progetto definitivo. Noi vediamo una società che è al lavoro per affrontare nodi e problemi. Abbiamo più volte ribadito l’obbligatorietà del completare tutte le opere che hanno determinato l’interesse pubblico. Ora aspettiamo che nei prossimi giorni ripartano gli scavi”.

Circolava l’ipotesi di consegna per il 21 aprile, Natale di Roma. Ipotesi ancora realistica o ormai tramontata?
“Non so. Manca più di un mese. Bisogna chiederlo alla Roma. Noi siamo ottimisti e disponibili a collaborare in ogni modo per un progetto che riteniamo utile alla città. Nel frattempo La Sapienza sta lavorando sul Rome Technopole e Ferrovie dello Stato ha presentato la proposta di variante Tiburtina. Quel quadrante è in profonda trasformazione e lo Stadio della Roma è un elemento sostanziale”.

Categorie
STADIO

Stadio Roma, il progetto definitivo sarà presentato il 21 Aprile

La Roma sta lavorando giorno e notte sul fascicolo stadio a Pietralata, con una necessità impellente: terminare gli scavi archeologici e contestualmente definire tutti gli incartamenti che portino alla consegna del progetto definitivo.

Come sottolinea questa mattina il Corriere della Sera, è stato fissato il giorno in cui verrà presentato il progetto definitivo dello stadio della Roma. Una data per nulla casuale. Anzi.

Non sarà soltanto il Natale di Roma, ma diventerà soprattutto il natale della Roma. La società giallorossa è infatti intenzionata a presentare il progetto definitivo dell’impianto di Pietralata il 21 aprile, giorno in cui ricorre la fondazione della città di Roma. Quest’anno, però, potrebbe essere anche la data in cui decisiva per un sostanziale passo verso la realizzazione del tanto desiderato ed agognato stadio.

Categorie
STADIO

Stadio, la Roma accelera: tutte le novità

La Roma accelera sul progetto del nuovo stadio a Pietralata. Dopo mesi di interlocuzioni con l’assessorato alla Mobilità e il Gruppo FS, il club ha depositato il nuovo piano viabilità, un passaggio cruciale per l’approvazione definitiva.

Il progetto conferma la realizzazione del ponte ciclopedonale di via Livorno, smentendo le recenti critiche emerse nel II Municipio. Inoltre, la ferrovia sarà il principale punto di accesso per i tifosi che utilizzano la metropolitana, mentre la stazione Tiburtina servirà chi arriva in treno. Una parte dei parcheggi sarà invece ricavata dai parking di scambio lungo le linee metro.

Ora il Campidoglio dovrà valutare la sostenibilità trasportistica delle proposte giallorosse, con la viabilità che resta il nodo principale da sciogliere. Nel frattempo, si avvicina la riapertura del cantiere per gli scavi archeologici, un altro passo verso la realizzazione del progetto.

La Roma sostiene di poter arrivare alla presentazione del progetto definitivo entro la primavera, con la suggestione del 21 Aprile, Natale di Roma. Lo riporta il Messaggero.

Categorie
STADIO

Alberi contro lo stadio Pietralata: la singolare protesta del green Di Battista

Il bosco di Pietralata contrattacca” e gli attivisti piantano alberi dove dovrebbe sorgere lo stadio dell’As Roma. Diverse associazioni ambientaliste tra cui Schierarsi, fondata dall’ex pentastellato Alessandro Di Battista, hanno piazzato “lecci, frassini, olmi, bagolari autoprodotti in tre anni e di genoma romanissimo“, nell’area in cui “il Comune vorrebbe autorizzare la cementificazione di un inutile stadio“, hanno scritto in un post sui social corredato da diverse immagini dell’operazione.

La protesta arborea è stata rivendicata anche da Anonima Forestazioni che di alberi è esperta: come missione si è data quella di costruire vivai, piantare foreste e “mettere gli altri nelle condizioni di farlo”.(…)

Come scrive la Repubblica ‘Schierarsi’, invece, è stata fondata nel 2023 da Di Battista con l’obiettivo di mettere insieme la “cittadinanza attiva”, si legge sul sito dell’associazione. A simpatizzare e impegnarsi nelle raccolte firme è stata anche l’ex sindaca Virginia Raggi, insieme ad altri esponenti della passata stagione capitolina del M5s come Monica Montella.

Tornando alle piantine, sono state posizionate nell’area verde non solo perché qui, nel 2027 dovrebbe essere posata la prima pietra dell’impianto sportivo. Ma anche per via del fatto che sul bosco presente nella zona è in corso una battaglia di perizie. Secondo quelle prodotte dal Comune non è vincolato, mentre per alcuni agronomi lo è.

Categorie
STADIO

Pietralata, riprendono gli scavi archeologici: ultimo atto prima del progetto definitivo

Si riparte. Tra poco gli archeologi riprenderanno a scavare nell’area di Pietralata dove dovrebbe sorgere il nuovo stadio della Roma. Radio Campidoglio indica che la prossima settimana è la data in cui il cantiere di Pietralata tornerà operativo. Questo sarà l’ultimo tassello prima del progetto definitivo.

Come scrive il Messaggero, il completamento degli scavi archeologici è un obbligo, essendo stato impartito dalla Soprintendenza come prescrizione. Al netto di cosa potrebbe emergere da questi scavi, il progetto non potrebbe essere presentato non essendo state completate le procedure previste in questa fase.

La previsione per completare gli scavi, è di meno di un mese. In tutto ci sono a fare circa 16 scavi. Insomma, il lavoro c’è ed è per questo che la previsione è che serva tempo per completare tutto. Nel frattempo, è stata pubblicata una relazione dell’agronomo della Roma che dopo aver analizzato i tipi di essenze arboree scrive che la vegetazione può essere stata compromessa ed esclude la presenza di un bosco.

(…) Terminati gli scavi e analizzati i suoi risultati, la Roma avrebbe completato tutte le prescrizioni imposte e potrebbe dunque procedere con il deposito del progetto definitivo.