Categorie
COPPA ITALIA NEWS PARTITE

Coppa Italia, Inter-Roma 2-0: Dzeko, Sanchez. Giallorossi eliminati

José Mourinho torna a San Siro. Dopo il pareggio maturato contro il Genoa in campionato, la Roma scende in campo a San Siro per affrontare l’Inter nel match valido per i quarti di finale di Coppa Italia.

CRONACA PARTITA

SECONDO TEMPO

90’+4 – Finisce la gara.

90′ – Quattro minuti di recupero.

88′ – Problema al flessore per Abraham, costretto al cambio: in campo Felix.

84′ – Cambio nell’Inter: fuori Perisic e Barella, in campo Dumfries e Calhanoglu.

78′ – Destro da fuori di Lautaro che si alza troppo e si perde sul fondo.

77′ – Cambio nella Roma: fuori Vina, in campo El Shaarawy.

75′ – Cambio nell’Inter: dentro Lautaro per Dzeko.

69′ – Doppio cambio per la Roma: dentro Cristante e Pellegrini per Oliveira e Veretout.

69′ – Doppio cambio per la Roma: dentro Cristante e Pellegrini per Oliveira e Veretout.

68′ – Gol dell’Inter. Sanchez inventa un eurogol dalla trequarti, pallone imprendibile per Rui Patricio

65′ – Risposta dell’Inter con Barella: destro dal limite, vola Rui Patrício

62′ – Conclusione da fuori di Oliveira deviata da Brozovic, Handanovic smanaccia in corner.

59′ – Girata di Zaniolo che strozza troppo il mancino calciando a lato.

56′ – Veretout dalla distanza, pallone alto sopra la traversa.

48′ – Numero di Abraham che salta secco Skriniar con una magia, tocco dell’inglese per Zaniolo su cui è bravo Handanovic a intervenire.

46‘ – Inizia la ripresa. Sostituzione nella Roma: Kumbulla in campo per Ibanez.

PRIMO TEMPO

45’+3 – Finisce il primo tempo.

45’+2 – Giallo per Mourinho per proteste.

45′ – Tre minuti di recupero.

44′ – DIstorsione alla caviglia per Bastoni, costretto a lasciare il campo. Al suo posto de Vrij.

38′ – Giallo per Mancini, entrato duro su Sanchez.

37′ – Cartellino giallo a dir poco fiscale estratto nei confonti di Zaniolo, dopo un contrasto di gioco con Bastoni.

32′ – A terra Ibanez, che si tocca il ginocchio. Medici in campo per soccorrere il difensore giallorosso che poi rientra in campo.

19′ – Grande occasione in area per Zaniolo, ma il tiro è troppo centrale e Handanovic salva con i piedi

15′ – Carambola nell’area nerazzurra, tocco di Mkhitaryan sporcato da Handanovic, rimbalzo su D’Ambrosio e calcio d’angolo per la Roma.

10′ – Ancora Inter all’attacco, Dzeko sovrasta Smalling di testa e spizzica la sfera, il portiere giallorosso blocca in tuffo.

9′ – Skriniar di testa completamente solo non riesce a indirizzare il pallone, che finisce addosso a Rui Patricio.

6′ – Traversa Inter. Barella dalla distanza prende il legno.

2′ – Gol dell’Inter. Cross dalla sinistra di Perisic che approfitta di un errore di Ibanez in appoggio per Karsdorp, buco di Smalling e Dzeko buca Rui Patricio.

1′ – Partiti! Comincia Inter-Roma!

TABELLINO

Inter (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, Skriniar, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Vidal, Perisic; Dzeko, Sanchez.
A disp.: Cordaz, Radu, Dumfries, Gagliardini, de Vrij, Vecino, Lautaro, Kolarov, Ranocchia, Calhanoglu, Dimarco.
All. Simone Inzaghi

Roma (3-4-1-2)

Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Veretout, S. Oliveira, Vina; Mkhitaryan; Zaniolo, Abraham.
A disp.: Fuzato, Boer, Kumbulla, Maitland-Niles, Bove, Cristante, Pellegrini, Zalewski, El Shaarawy, Carles Perez, Felix, Shomurodov.
All.: José Mourinho.

Arbitro: Di Bello.
Assistenti: Galetto – Vecchi.
IV Uomo: Gariglio.
Var: Pairetto.
Avar: Preti.

Categorie
COPPA ITALIA

[FOTO e VIDEO] – Fiorentina-Roma 7-1. Diluvio viola: umiliati

IL TABELLINO DEL MATCH

FIORENTINA (4-3-3): 1 Lafont; 3 Milenkovic, 20 Pezzella (C), 31 Vitor Hugo (22' Laurini), 3 Biraghi; 24 Benassi, 17 Veretout, 26 Edimilson; 25 Chiesa (77' Gerson), 29 Muriel (73' Simeone), 11 Mirallas.
A disp.: 23 Terracciano, 33 Brancolini, 5 Ceccherini, 34 Diks, 16 Hancko, 6 Norgaard, 14 Dabo, 77 Thereau, 10 Pjaca.
All.: Stefano Pioli.

INDISPONIBILI: 7 Eysseric, 28 Vlahovic .
SQUALIFICATI: –.

ROMA (4-2-3-1): 1 Olsen; 24 Florenzi (C), 20 Fazio, 44 Manolas, 11 Kolarov; 42 Nzonzi (46' Lo. Pellegrini), 4 Cristante; 22 Zaniolo, 27 Pastore (46' Dzeko), 92 El Shaarawy (77' De Rossi); 14 Schick.
A disp.: 63 Fuzato, 77 Greco, 3 Lu. Pellegrini, 15 Marcano, 2 Karsdorp, 18 Santon, 53 Riccardi, 19 Coric, 34 Kluivert.
All.: Eusebio Di Francesco.

INDISPONIBILI: 83 Mirante (problema al polpaccio), 3 Juan Jesus (lesione menisco interno ginocchio destro), 8 Perotti (problema al polpaccio sinistro), 17 Under (sospetta lesione retto femorale destro).
SQUALIFICATI: –.

Arbitro: Manganiello della sezione di Pinerolo.
Assistenti: Di Liberatore – Peretti.
IV Uomo: Chiffi.
Var: Mazzoleni.
Avar: Paganessi.

Ammoniti: Zaniolo (R), Muriel (F), Lo. Pellegrini (R).
Espulsi:
Dzeko (R).
Marcatori:
7' Chiesa (F), 18' Chiesa (F), 28' Kolarov (R), 32' Muriel (F), 66' Benassi (F), 77' Chiesa (F), 80' Simeone (F), 89' Simeone (F).

LA CRONACA DEL MATCH

90' – Niente recupero al Franchi. Roma eliminata dalla Coppa Italia.

89' – Simeone timbra la doppietta. Sono 7 le reti viola.

85' – La Fiorentina amministra il possesso tra gli olè del pubblico del Franchi. Si aspetta solo il fischio finale.

80' – Si fa umiliante il punteggio: a segno anche Simeone, assist di Gerson. La Roma non c'è più.

77' – Torna in campo De Rossi: fuori El Shaarawy. Nella Fiorentina standing ovation per Chiesa, dentro Gerson.

75' – Sbanda la Roma, dilaga la Fiorentina. Tripletta per Chiesa, che approfitta di una dormita pazzesca di Kolarov. Controllo di destro, conclusione di sinistro, prima tripletta in carriera.

73' – Cambio Fiorentina: fuori Muriel, dentro Simeone.

72' – Momenti di caos in campo. Si lamenta molto la Roma per un fallo non ravvisato su Pellegrini, che viene anche ammonito per proteste. Furibondo Dzeko: rosso diretto dopo un breve colloquio con il direttore di gara.

66' – Nel miglior momento della Roma è ancora la Fiorentina a passare. Conclude a rete con un bel diagonale Benassi, dopo un errore grossolano di Cristante al limite dell'area che regala palla alla viola.

61' – Altra occassione per la Roma! Grande parata di Lafont che respinge un colpo di testa troppo centrale di Zaniolo. Spingono i giallorossi.

50' – Occasione per la Roma! Florenzi trova spazio sulla destra, entra in area e mette dentro il pallone. Anticipato però Dzeko a due passi dalla linea di porta.

46' – Tornano in campo le squadre. Per la Roma subito due cambi: Lorenzo Pellegrini e Dzeko al posto di Nzonzi e Pastore. Doppia punta per i giallorossi.

45'+1 – Dopo un minuto di recupero termina il primo tempo. La Roma chiude in avanti con una serie di calci d'angolo consecutivi, senza creare grossi pericoli alla porta della Fiorentina.

40' – Ancora Chiesa pericoloso! L'esterno viola punta nell'uno contro uno Manolas e prova la conclusione, respinta in angolo da Olsen.

32' – Niente da fare, passa ancora la Fiorentina. A concludere in porta questa volta è Muriel, su invito a sinistra di Biraghi che manda in bambola Florenzi e serve una palla facile facile per il tap in del colombiano.

28' – ACCORCIA LA ROMA! Azione individuale di Kolarov che trova davanti a sè un'autostrada e col sinistro fulmina Lafont.

22' – Primo cambio forzato per la Fiorentina: problema per Victor Hugo, dentro Laurini.

18' – RADDOPPIA LA FIORENTINA. Ancora Chiesa, ancora una ripartenza, ancora un pallone perso da Pastore a ridosso dell'area viola. Tanti gli errori fin qui dell'argentino, ma disarmante la facilità dei toscani di ribaltare il fronte. Nell'uno contro uno con Olsen freddo Chiesa che scavalca il portiere con uno scavetto delicato.

10' – Palo di Cristante! Prova subito a reagire la Roma, che da corner colpisce il legno su colpo di testa dell'ex atalantino.

7' – CHIESA! FIORENTINA IN VANTAGGIO! Pallone perso malamente a centrocampo da Pastore, lancio in profondità per Mirallas che sorprese alle spalle Florenzi e mette la palla bassa sul dischetto di rigore dove arriva puntuale il giocatore viola a chiudere per il vantaggio Fiorentina. È la prima volta che la Roma subisce gol nei primi 15' di gara.

3' – Conclusione potente di Chiesa: ai viola la prima chance. Il pallone non passa molto lontano dal palo alla sinistra di Olsen con l'esterno che ha avuto tutto il tempo di girarsi e prendere la mira.

0' – Fischio d'inizio al Franchi. Minuto di silenzio e lutto al braccio per la viola, per ricordare Egisto Pandolfini, ex calciatore delle due squadre recentemente scomparso. Roma in completo giallo, calcio d'inizio affidato ai giallorossi che attaccano da Curva Sud a Curva Nord.

IL PREPARTITA

Categorie
COPPA ITALIA

Fiorentina-Roma, Pioli: “Muriel? Non so se può reggere tre partite in una settimana. La Roma ha qualche lacuna, giocare in casa ci può aiutare”

Domani sarà il giorno di Fiorentina-Roma. Così mister Stefano Pioli ha presentato il match di Coppa Italia in conferenza stampa alla vigilia:

LA COPPA ITALIA – “Partita più importante della stagione? E’ quella più importante per la Coppa Italia perché è gara secca. Ma il campionato sarà lungo e abbiamo un obiettivo importante da raggiungere, non è facile ma vogliamo provarci fino all’ultimo. Anche la Coppa Italia è una competizione importante a cui teniamo. Affrontiamo un grande avversario e servirà una prestazione importantissima. La Roma domenica a Bergamo ha dimostrato il suo grande potenziale tecnico nel primo tempo, ma anche qualche lacuna, qualche difficoltà. Ho rivisto anche la gara di campionato giocata qui al Franchi, è una squadra con grandissimo talento e chiunque scenderà in campo sarà una formazione di alto livello. Ci vorrà una prestazione di livello. Noi favoriti? Giocare in casa ci può aiutare, ci sarà bisogno di un grande incitamento, anche se i nostri tifosi non sono stati favoriti dall’orario".

ZANIOLO –  "Nella partita di campionato qui a Firenze è uno dei giocatori che mi ha più impressionato, ha prospettiva, tecnica ma anche fisicità, mi ha colpito il modo in cui combatteva con Veretout. Non so come era quando giocava nelle giovanili viola, a volte è difficile capire quale può essere il futuro di un ragazzo. Si fanno delle scelte, a volte ti ripagano, altre no".

CHIESA – "E’ un ragazzo molto determinato che sta completando la sua maturazione con il lavoro quotidiano. Ma è ancora troppo giovane e ha ancora grandi margini. E’ sereno, sta bene ed è determinato, deve continuare così e lasciar stare le voci di mercato che inevitabilmente ci sono. Il futuro? Credo che in questo momento la sua idea è pensare a lavorare. Nessuno di noi deve pensare a cosa succederà l’anno prossimo, la realtà è la partita di domani. Non ho idea di cosa succederà, leggo poco i giornali".

MURIEL –  "Non so se può reggere tre partite in una settimana ma non è un giocatore che si ammazza di lavoro in partita. Domenica ha finito bene la partita, poi adesso ha entusiasmo e convinzione e questo ti aiuta a recuperare energie più in fretta. E’ un giocatore importante per noi anche per la personalità e il carattere".

Categorie
COPPA ITALIA

Coppa Italia, Roma-Virtus Entella si disputerà all’Olimpico

Si disputerà all'Olimpico la gara tra Roma e Virtus Entella valida per gli ottavi di finale di coppa Italia, in programma a gennaio. Per stabilirlo, non c'è stato bisogno del sorteggio, a cui si ricorre soltanto nel caso in cui una delle teste di serie si scontri con una delle squadre di A inserita nel tabellone dalla posizione 9 alla 20. Caso in cui non rientra l'Entella, che milita in Serie C ed ha già superato tre turni preliminari. Per lo stesso motivo sono state escluse dal sorteggio Lazio ed Inter, che affronteranno rispettivamente Novara e Benevento. In caso di passaggio del turno la Roma affronterà la vincente di Bologna-Juventus. Ancora da ufficializzare date e orari .

Questo il quadro degli ottavi di finale:

Sampdoria-Milan
Napoli-Sassuolo
Lazio-Novara
Inter-Benevento
Torino-Fiorentina
Roma-Virtus Entella
Bologna-Juventus
Cagliari-Atalanta

Categorie
COPPA ITALIA

Coppa Italia, lunedì 10 dicembre il sorteggio per stabilire l’ordine degli ottavi di finale

Si terrà lunedì 10 dicembre, alle ore 15, il sorteggio per stabilire l’ordine di svolgimento delle gare degli ottavi di finale di Coppa Italia. La Roma è in attesa di conoscere il suo avversario che uscirà dalla sfida tra Genoa ed Entella in programma giovedì 6 dicembre alle 18.

Categorie
COPPA ITALIA

Diritti tv, la Coppa Italia resta alla Rai

La Coppa Italia resterà un'esclusiva Rai. Secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Italpress infatti, dalla riunione della Lega A, svoltasi a Roma, è emerso che sarebbe proprio la tv pubblica ad essersi aggiudicata i diritti televisivi della competizione per il triennio 2018-2021. Insieme a questi anche i diritti radiofonici del torneo e la Supercoppa Italiana.

Categorie
COPPA ITALIA

Coppa Italia, scattano i provvedimenti per il corteo non autorizzato

Corteo non autorizzato, blocco della circolazione e uso di materiale esplodente: sono scattati i provvedimenti annunciati all'indomani all'indomani del derby di Coppa Italia dello scorso 4 aprile.  Daspo per i 60 tifosi della Roma identificati dalle forze dell’ordine durante il derby di ritorno di Coppa Italia, che si è disputato lo scorso 4 aprile. Come noto, durante l’afflusso degli spettatori, un folto gruppo di tifosi romanisti ha improvvisato un corteo, non autorizzato, provocando un blocco del traffico anche sulle vie d’afflusso allo stadio e dei servizi pubblici sul Lungotevere. La Questura di Roma – grazie alle immagini della polizia scientifica, ha individuato immagini “dalle quali si evince chiaramente il pericolo causato soprattutto dai ciclomotori in transito spaventati dalle esplosioni e dalla ridotta visibilità data dai fumogeni”. Tra l'altro uno degli organizzatori del corteo, responsabile dell’accensione di un fumogeno, è stato riconosciuto e denunciato. Come se non bastasse durante la partita è stato immortalato in Curva Sud un tifoso della Roma che prima ha scavalcato le balaustre poi si è reso responsabile di atti osceni in luogo pubblico, aggravati dalla presenza di minori. L’uomo, pregiudicato, è stato denunciato, sottoposto a Daspo per 5 anni, all’avviso orale del Questore e al divieto di ritorno nel comune di Roma ed è stato inoltre sanzionato con 127 euro di multa per l’occupazione dei posti destinati alle emergenze.

Categorie
COPPA ITALIA

Roma-Lazio, ancora polemiche

Il derby di Roma non finisce mai. Dopo l’acceso scambio di battute tra Rüdiger e Tare nel parcheggio dello stadio stavolta tocca a Felipe Anderson e Totti. L’account “laziopress”, su Instagram, pubblica il video del pallone che Totti, che si stava riscaldando a bordocampo, tira con le mani verso il laziale Wallace e tra i tanti commenti contro il capitano della Roma spunta anche un “co…ne” che non è di un tifoso qualsiasi, ma del brasiliano della Lazio Felipe Anderson

Categorie
COPPA ITALIA

Roma-Lazio, multe e daspo per il corteo

Si è tenuto stamattina alla presenza del questore la riunione post derby. Si è parlato di una macchina organizzativa che ha funzionato, ma purtoppo  saranno elevati anche denunce, Daspo e multe per 2500 euro. Queste le sanzioni previste per 20 tifosi della Roma ritenuti organizzatori del corteo non autorizzato con il quale gli Ultras giallorossi sono arrivati allo Stadio Olimpico partendo dal Ponte della Pace prima dell'inizio del derby giocato ieri sera nell'impianto sportivo del Foro Italico. L'identificazione è avvenuta tramite le immagini della polizia scientifica che ha ripreso il corteo effettuato da un folto gruppo di tifosi romanisti, che ha causato il blocco della circolazione sul lungotevere, durante il quale sono stati utilizzati anche fumogeni e petardi, vietati dalla norma, anche sulle vie d’afflusso allo stadio. Per tali violazioni sono previste sanzioni amministrative di 2.500 euro per il blocco stradale, nonché la denuncia e il DASPO per la manifestazione non preavvisata e l’uso di artifici pirotecnici.

Categorie
COPPA ITALIA

Roma-Lazio, le pagelle

La Roma di Spalletti non riesce nell'impresa di qualificarsi per la finale di Tim Cup. Poche le sufficienze, solito ottimo Alisson che non sempre viene aiutato dai suoi. Buona la prova di El Shaarawy in campo dall'inizio, Totti in campo per pochissimi minuti.

 

Alisson 6:  Il portiere di coppa si mette in mostra come sempre nei momenti che contano. Grande il riflesso su Immobile prima dell'inevitabile tapin di Savic. Un altro paio di interventi prima di capitolare

 

Ruediger 5:  Anello debole nel primo tempo, in difficoltà dalla sua parte, dimentica la diagonale sul primo gol laziale. Meglio al centro nella ripresa

 

Manolas 5:  Protagonista di alcuni ottimi recuperi , macchia la sua partita lasciando in gioco Immobile per la rete che mette la parola fine sulla partita

 

Jesus 6: Gioca un tempo senza demeritare, sostituito nella ripresa da Peres per riportare Ruediger al centro

 

Palmieri 5:   Si fa vedere a sinistra, più in attacco che in difesa, ma regala un paio di lanci interessanti,  Poi finisce per intestardirsi troppo palla al piede

 

Nainggolan  5 1/2: Solita partita generosa a tutto campo, questa volta però meno efficace in avanti: non inquadra mai la porta

 

Paredes 5:  Mandato in campo al posto di De Rossi ci prova su punizione e con qualche lancio. Buon inizio di partita ma poi si perde

 

Strootman 5: Ennesimo sacrificio chiesto all'olandese dal tecnico,  paga forse le troppe partite. Oggi non sembra lui

 

Salah 6 1/2: La sua prova sarebbe insufficiente per inconcludenza delle giocate, poi è bravo a farsi trovare pronto e ribadire un paio di palloni fondamentali in rete. Sull'assist di Dzeko è bravo Strakosha o sbaglia lui?

 

El Shaarawy 6: Scelta di Spalletti che lo manda in campo a sorpresa, lo ripaga con un gol e con il tiro che permette a Salah di segnare il secondo

 

Dzeko 4: Inconcludente e nervoso, non in serata, si divora  subito una grandissima occasione. È solo la prima di una lunga serie. Rischia la rissa dopo un fallo innocuo su Bastos

 

Peres 5: Entra nel secondo tempo per dare man forte sulla fascia ma non incide molto, anche se timidamente cerca di fare qualcosa più del solito

 

Perotti sv: Pochi minuti i minuti in campo per dare un voto, ma il suo ingresso sembra dare qualcosa in più alla Roma

 

Totti sv: Ennesima presenza nel derby di una carriera leggendaria, troppo pochi i minuti concessi per poter incidere. E forse troppo pochi anche per quello che significa il suo nome nella storia del calcio